sabato 18 giugno 2011

Importanza dell’educazione pag 120 es 1

Un tale che aveva due cani, istruiva uno a cacciare, l’altro lo rendeva domestico. Se poi quello da caccia talvolta uscendo a caccia prendeva qualcosa, il padrone ne gettava una parte di questo anche all’altro. Quello da caccia offendendosi e insultando l’altro, poiché lui usciva e soffriva in tutto e per tutto, mentre l’altro gli disse: “Ma non biasimare me, ma il padrone, che non mi ha educato a faticare, ma a sfruttare le fatiche altrui.”
Così non siano da biasimare anche i ragazzi pigri, qualora i genitori li educhino così.

Nessun commento:

Posta un commento

Ti è servita questa versione?
Ci sono degli errori da correggere?
Commenta, nei limiti del possibile faremo tutto ciò che è necessario!